CHI SIAMO
La nostra arte napoletana


Bottega Ferrigno di Giovanni e Monica da 120 anni celebrano l’arte presepiale napoletana, portando la loro maestria, i loro presepi e le loro creazioni in tutto il mondo. Ogni opera d’arte è un pezzo artigianale lavorato a mano, espressione della cura e della passione che da anni contraddistingue il loro lavoro.
La lavorazione della terracotta richiede tecniche ben precise: si comincia con realizzare il modello, per poi passare alla cottura lenta ed uniforme nel forno. Si passa poi alla realizzazione del corpo in stoppa e agli arti, quasi sempre in legno, con rifiniture pregiate tali da rendere ogni prodotto un pezzo unico.

I Pastori dell'Arte presepiale Napoletana
I Pastori dell’Arte Presepiale Napoletana sono ormai da anni espressione della maestria degli artigiani di San Gregorio Armeno. Giovanni e Monica hanno una vera e propria fede per questo lavoro, portando in scena, con le loro creazioni, un insieme di magia, simboli, tradizione in cui passato e presente si uniscono ed immergono lo spettatore in un mondo incantato, fatto di colori ed emozioni. I principali personaggi sono quelli della tradizione popolare: il ciabattino, l’anziana con sedie, il pescivendolo, l’oste, il tavernaio, ognuno raffigurati nelle loro umili vesti.

Gli Animali nel Presepe di Giovanni e Monica
I primi animali cominciarono a comparire nel presepe napoletano agli inizi del 1700: alcuni scultori animalisti inserirono le prime sculture lignee ed in terracotta raffiguranti dromedari, elefanti, pecore, vere e proprie statue di animali rifiniti nei minimi dettagli. Oggi ogni animale viene collocato in una scena ben definita, in una dimensione di quiete senza tempo. Questa tranquillità traspare non solo dalle espressioni degli animali, ma anche dagli occhi, realizzati in cristallo e incastonati all’interno del legno o della terracotta.